Visualizzazione post con etichetta Fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fotografia. Mostra tutti i post

ottobre 18, 2010

Trasformare una foto in una creazione ad acqua

Se avete già un pò di conoscenza e dimestichezza con i livelli e le maschere di livello, potrete sperimentare questa nuova tecnica

Le specializzazioni nella fotografia

Servizio delle Iene: Fotografi abusivi durante le lauree

Il servizio documentativo delle IENE del 13 Gennaio 2010, durante una laurea



Visita al rettore della medesima università, una settimana dopo



Il commento analitico di Roberto Tomesani riguardo questo servizio

Fotografia Commerciale e Pubblicitaria

Roberto Tomesani, in questo video, ci chiarisce le idee sul potere dirompente che ha la fotografia verso chi guarda. La fotografia è l'unico mezzo di comunicazione che non può essere rifiutato a priori; ci colpisce, che lo vogliamo o no.

Abbiamo questo grandissimo potere da sfruttare ma dobbiamo anche saperlo sfruttare: vediamo un pò come =)

Raccontare tramite le foto. L'editoria? Non per forza


Siete capaci di raccontare attraverso le immagini e volete diventare fotoreporter ma i rapporti odierni che si possono avere con l'editoria non vi convincono? Roberto Tomesani ci spiega quale alternativa valida possiamo sciegliere

Fotografia e prezzi, seconda parte

Fotografia e prezzi, prima parte

ottobre 17, 2010

MICROSTOCK : Pro e Contro

Roberto Tomesani di TAUVISUAL, si accinge a spiegarci i pro e i contro del commercio fotografico dei microstock



Ecco i video espositivi specifici dei vantaggi e degli svantaggi

Gli Svantaggi del Microstock



Una fonte essenziale, sempre offerta da  TAUVISUAL su ogni cosa che ci sarebbe da sapere sul Microstock, dal ''cos'è questa nuova forma di commercio della fotografia'', a delle statistiche, agli esempi pratici, ai consigli su come entrare a far parte di questo commercio, ad una serie di link, a riguardo, utilissimi, la trovate cliccando qui

I vantaggi del Microstock



Una fonte essenziale, sempre offerta da  TAUVISUAL su ogni cosa che ci sarebbe da sapere sul Microstock, dal ''cos'è questa nuova forma di commercio della fotografia'', a delle statistiche, agli esempi pratici, ai consigli su come entrare a far parte di questo commercio, ad una serie di link, a riguardo, utilissimi, la trovate cliccando qui

Usare Foto altrui,modificarle,farle proprie: quando è lecito e quando no

A cura del disponibilissimo Roberto Tomesani di TAUVISUAL

Pass ed accrediti per il fotografo

A cura del simpaticissimo Roberto Tomesani, di TAUVISUAL scopriamo tutti i criteri e le caratteristiche necessarie per accedere come fotografi ad aventi pubblici, quali partite di calcio, sfilate di moda, conferenze stampa e quant'altro


ottobre 12, 2010

Quanto valutare i propri lavori fotografici

Capita spesso di dover valutare un proprio lavoro fotografico che ci è stato commissionato ma non sappiamo come muoverci quando si tratta del prezzo da comunicare.
Bene! come in tutte le operazioni di calcolo, ci sono diversi parametri da seguire, diversi valori, quasi come fosse una griglia di valutazione!

i Termini di riferimento possono essere:

Quanto siete disposti al ribasso o eventuale SCONTO : una situazione difficile ma che è necessario saper gestire è quando si possono venir a confondere l'Amicizia con il Lavoro: i clienti amici possono ritenere scontato che gli facciate un prezzo misero o addirittura che non li facciate pagare. A mio avviso è totalmente sbagliato. E' lo stesso problema del chirurgo che deve operare suo figlio: si trova in difficoltà, si fa prendere dall'emozione e commette errori. Il LAVORO e i rapporti sociali extra lavorativi vanno tenuti abbastanza separati

Da quanti ANNI lavorate:
questo è un dato soggettivo..se ritenete che voi lavorate da tanti anni,siete conosciuti e pertanto il vostro lavoro può valere molto allora il prezzo aumenterebbe. Può essere altresì vero che possiate ritenere che il costo diminuisca proprio perchè, lavorando da tanti anni, la clientela non manca e quindi non vogliate gravare su di loro,magari col beneficio che vi facciano una ottima pubblicità!


Livello Professionale:
Quanto sareste disposte a pagare la foto di un fotografo che avete conosciuto in crociera,il quale vi ha fatto uno scatto interessante e che poi vi invita nel suo studio?
-e quanto invece sareste disposti a pagare una foto di un fotografo di National Geographic che magari avete conosciuto in aereo e a cui avete fatto simpatia? La difficoltà sta nell'autovalutare voi stessi, messi a paragone anche con gli altri.

Il LUOGO in cui lavorate e la sua portata
Che lavoriate a Roma o che lavoriate a Recanati,se la vostra portata di clienti si limita alla zona del quartiere, ad es., nn fa alcuna differenza; Ma se lavorate in una città balneare o con grande affluenza di persone o vicino alla stazione o all'aereoporto, dovete considerare anche quanto la gente di passaggio sia disposta a spendere!
Se siete un PRIVATO,e lavorate come libero artigiano, in questo caso dovete regolarvi da quanto siete conosciuti.


Il costo della vostra ATTREZZATURA : se avete un attrezzatura ad es. di 30.000 € ,al momento dell'acquisto, si presume che aveste già messo in conto di ripagarvela con il lavoro che poteva offrirvi.


LIBERTA' CREATIVA: quanto spazio vi hanno lasciato per esprimere la vostra arte? Ampia fiducia nei vostri gusti grafici oppure un semplice tocco distintivo?

La Complessità del lavoro: Può essere un lavoro molto complesso, che ha richiesto tecniche sofisticate e che magari vi ha portato via 2/3 giorni o anche una settimana, oppure un lavoro piuttosto immediato (magari anche abbastanza complesso), ma che vi ha richiesto poco tempo per la sua realizzazione. Anche per questo dovete farvi una scala di valori.

Costruendosi delle scalette di valori per ognuna delle voci presenti, potete personalizzarvi e ordinare così tutte le vostre tariffe.

Se vi seccate o non avete abbastanza tempo per farlo subito vi segnalo un sito molto importante a cui è sufficente registrarsi per usufruire del servizio di calcolo tariffario fotografico

www.fotografi.tv

ottobre 10, 2010

Approccio alla Fotografia

La fotografia è una delle forme d'arte di recente invenzione, paragonata alle millenarie altre forme di espressione, come può esserlo la pittura.
La Fotografia può avere vari effetti su di voi. Dipende solo dalla passione con cui la vivete! 

Se la fotografia ed il suo mondo vi catturano,vi cambierà la vita. Guarderete il mondo con altri occhi. Ogni scorcio di paesaggio, ogni soggetto interessante, ogni composizione di elementi,qualunque essi siano,li noterete sempre e vi pentirete di non aver con voi gli strumenti per far vostra quella bellissima visione che il mondo vi sta offrendo e che probabilmente non rivedrete più!

Potrete fare passi da giganti in pochissimo tempo,sorprendendo voi stessi e gli altri, riguardando foto che avete scattato mesi prima. Noterete abissi di differenza!

Risorsa, oserei dire indispensabile per la vostra crescita è INTERNET.
Internet vi offre 2 grandi vantaggi:
- la sua capienza di risorse più ampia che potrete trovare al mondo
- il suo COSTO pari quasi a zero,considerate le tariffe odierne.

Comprare Libri o riviste non è strettamente necessario. Il  uno 70 % di quello che ho imparato lo devo a Internet, ai forum, ai siti di Photosharing e ai social network, dove potrete trovare tecniche e tutorial di ogni genere, nel 95 % dei casi GRATUITAMENTE. 

Può risultarvi come un semplice passatempo come per la maggior parte delle persone.
Tanti fotoamatori surclassano alla grande anche dei professionisti,talvolta(questo sempre a conferma che è solo la passione quella che conta).

Se siete abbastanza giovani, senza ancora un lavoro ed avete conosciuto il potere che ha una macchina fotografica nelle vostre mani, potete pensar bene di mettervi in gioco nel campo dei mostri della fotografia.
Dovrete dedicare anima e corpo a quest'attività, perchè nonostante sia stata scoperta nel 19° secolo, si è diffusa a macchia d'olio in tutto il mondo, con l'avvento del digitale.

Avete già un lavoro ma non vi piace per niente ed avete accettato di farlo solo perchè al tempo non c'erano opportunità migliori? Calibrate le vostre possibilità economiche, ponderate per bene la situazione e se ne vale la pena, ad un certo punto chissenefrega; fate del vostro hobby una professione!!! Ciò che viene fatto controvoglia è quasi sempre fatto male, si sa =P

Ciò non toglie che anche come hobby la fotografia non possa offrirvi soddisfazioni inimmaginabili

Non voglio assolutamente scoraggiarvi anche perchè se amate davvero la fotografia, andrete dritti per la vostra strada come un treno e ve ne fregherete di tutti quelli che cercheranno di smuovermi dalla vostra decisione! 

BlogItalia - La directory italiana dei blog